
FACCIAMO UNA PERMUTA?
Fra le diverse forme di compravendita d’immobili, la permuta immobiliare ha riscontrato negli ultimi anni un consenso crescente.
In sostanza, effettuare una permuta non vuol dire altro che fare a cambio delle rispettive abitazioni, ovviamente seguendo una prassi legale che è stabilita dal codice civile (articoli 1552 e seguenti) e finalizzata ad evitare brutte sorprese.
I rischi, infatti, sono analoghi a quelli che si corrono durante una normale compravendita, in particolare quando si effettua una permuta si deve verificare con molta attenzione che gli immobili non siano gravati da mutui non ancora estinti o da altre pendenze fiscali, burocratiche o giudiziarie. Per questo motivo è sempre bene evitare il fai da te ed affidarsi alla consulenza di un professionista in grado di districarsi in questo genere di problematiche.
La difficoltà che si possono incontrare sono sostanzialmente due: la prima è quella di far incontrare due persone che possiedano immobili con le caratteristiche che entrambi desiderano, la seconda si presenta quando gli immobili oggetto di permuta non hanno lo stesso valore. In quest’ultimo caso è possibile compensare la differenza di valore pagando una differenza in denaro la cui entità dovrà essere concordata dalle parti.
I vantaggi, invece, sono dovuti soprattutto al fatto che quando si esegue una permuta è come se si concludessero due compravendite ma con un unico atto notarile, con una conseguente riduzione dei costi fiscali e burocratici. Il risparmio economico può dunque essere notevole, e può costituire un valido incentivo a scegliere questa particolare forma di compravendita.