
QUALCHE CONSIGLIO PER CHI COMPRA CASA
Acquistare un immobile, sia esso la tua casa o la sede della tua attività lavorativa, è un’esperienza emozionante. Tuttavia, se non presti la dovuta attenzione, puoi incorrere in problemi e contrattempi. Noi di Start Immobiliare abbiamo deciso di darti alcuni semplici consigli per evitare brutte sorprese.
1 – Accertati delle REALI condizioni dell’immobile. Può sembrare una banalità, ma non sono pochi gli immobili che sembrano in buone condizioni e che invece non lo sono. Il normale acquirente, infatti, presta molta attenzione alla condizione di muri, pavimenti e infissi tralasciando dettagli non meno importanti come gli impianti, in particolare quello idrico che, se in cattive condizioni, può compromettere gravemente la vivibilità di un immobile. Occhio ai dettagli, quindi!
2 – Cerca di conoscere la zona e il vicinato. Rumori molesti, vicini maleducati o aggressivi, cattivi odori derivanti da fognature o attività industriali nelle vicinanze, sono alcuni dei fattori che possono abbassare la qualità di vita. Meglio verificare prima dell’acquisto, quindi, visitando più volte la zona dove si trova l’immobile in orari diversi e cercando di conoscere quelli che potrebbero diventare i nostri vicini di casa.
3 – NO al fai date. Già in fase di sopralluogo per valutare un acquisto, fatti accompagnare da un tecnico al fine di valutare tutti quegli aspetti, come la condizione degli impianti, che solo un esperto è in grado di valutare. La consulenza di un tecnico diventa poi cruciale quando si tratta di verificare la conformità delle mappe catastali, l’eventuale presenza di ipoteche sull’immobile che intendi acquistare e i molti altri aspetti burocratici e normativi che, se tralasciati, potrebbe farti passare dei brutti quarti d’ora.
4 – Se intendi acquistare un appartamento, dai un’occhiata ai regolamenti condominiali verificando, in particolare, i costi di amministrazione e se a breve termine siano previsti interventi straordinari. Non è piacevole, infatti, scoprire che, pochi mesi dopo un acquisto, si dovranno sborsare altri soldi per effettuare lavori che erano stati decisi prima del tuo arrivo. Per questo, una bella chiacchierata con l’amministratore condominiale fugherà ogni dubbio.
5 – Occhio alla certificazione energetica. Obbligatorio dal 2013, l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) rimane un documento poco considerato dagli acquirenti nonostante l’efficienza energetica di una casa, oltre che contribuire alla salvaguardia ambientale, determini un notevole vantaggio economico con differenze in termini di risparmio che possono ammontare a diverse centinaia di euro. Quando scegli un immobile, quindi, considera anche a quale classe energetica appartiene, ne va dei tuoi soldi.